derek-thomson-FK247ivR83A-unsplash

Febbre nei bambini: cosa fare e come trattarla

Il vostro bambino piange e sente caldo? Pensate che possa avere la febbre e non sapete cosa fare? Si tratta di un problema molto importante in pediatria, che causa un gran numero di consultazioni di emergenza perché genera molti dubbi e preoccupazioni.
La nostra pediatra, la dottoressa Marta Garín, vi insegnerà a riconoscere quali temperature sono preoccupanti e quali sono comuni, qual è la durata media di un episodio febbrile, oltre a capire quando e come trattare questi episodi febbrili.

Che cos’è la febbre?

La febbre nei bambini_destacada_minLa febbre è un’elevazione della temperatura corporea al di sopra del suo range normale. Per capire perché si verifica questo innalzamento, spiegheremo alcune nozioni di base sulla termoregolazione.

L’ipotalamo è una parte del nostro cervello responsabile, tra gli altri compiti, di mantenere il corpo a una temperatura costante di circa 37ºC, ottimale per il funzionamento di tutte le strutture corporee.

Quando arriva un invasore (virus, batteri, ecc.), viene rilasciata una serie di messaggeri chimici e l’ipotalamo riceve l’ordine di regolare la temperatura, quindi alza il termostato.

L’obiettivo dell’aumento della temperatura è quello di aiutare il nostro sistema immunitario a combattere la causa dell’infezione.

A seconda del modo in cui la temperatura aumenta, si può parlare di:

Febbre: è l’aumento della temperatura al di sopra dei 37,5ºC.
Febbre: è l’aumento della temperatura oltre i 38°C misurata per via rettale in un neonato. È vero che, a livello ascellare, 37,6ºC potrebbero essere considerati una febbre, ma a fini pratici parleremo di una temperatura superiore a 38ºC.
Temperatura normale febbre Febbre
Rettale 36,6 – 38 38-38,5 >38,5
Orale 35,5 – 37,5 37,6 – 38 >38
Ascellare 34,7 – 37,3 37,3 – 38 >38
Timpanica 35,8 – 37,6 35,6 – 38 >38
Riferimenti: Adela-Emilia Gómez Ayala. La febbre in età pediatrica. Linee guida d’azione. Offarm 2008; 27:1, Associazione Spagnola di Pediatria AP. Decalogo della febbre. 2012, Hernández Morillasa D, Callejas Pozo JE et al. Febbre: come misurare la temperatura? Quando e come trattare la febbre? Guida EBA 2011.

Quali sono i sintomi della febbre?
L’aumento della temperatura sarà accompagnato da altri segni visibili che potrete osservare nel vostro bambino:

Cambiamenti di colore: La vasocostrizione iniziale (i vasi sanguigni si restringono per evitare la perdita di calore) può dare al bambino un’antiestetica colorazione bluastra.
Freddo iniziale e successiva sensazione di calore: possono comparire anche brividi (che cercano anche un aumento termico) e la sensazione di freddo che li porta a chiedere un riparo. Successivamente, quando viene raggiunta la nuova temperatura target, inizia la sensazione di calore, la vasodilatazione (il colore ritorna nei bambini che arrossiscono le guance) e tendono a perdere il pelo.
Tachipnea: aumento della frequenza respiratoria.
Tachicardia : Aumento della frequenza cardiaca.
Questa sarà la normale risposta del vostro piccolo all’aumento della temperatura.

Allo stesso modo, noterete che il bambino ha un decadimento, mangia meno e, anche nei neonati, a volte può comparire un piagnisteo.

Come misurare la temperatura di un bambino?

Febbre del bambino_come prendere la temperatura_minQuando si sospetta che il bambino abbia la febbre, la prima cosa da fare è misurargli la temperatura.

Per questo è necessario utilizzare dei termometri, perché i pediatri sono molto interessati a sapere che temperatura ha e con quale frequenza si verifica il rialzo febbrile.

Questo condizionerà il nostro modo di valutare il quadro e quindi è necessario che non vi fidiate delle “sensazioni febbrili” che non vengono misurate ma piuttosto delle febbri ben misurate.

Cosa usare per misurare la febbre?
Per misurare la temperatura si trovano diversi dispositivi.

L’ideale sarà utilizzare termometri digitali e vi consiglio di cercarne uno che abbia una punta flessibile e che sia veloce, poiché aspettare 30 secondi per ottenere la temperatura di un bambino può essere una missione impossibile.

Non consiglio di usare termometri a infrarossi (né sulla fronte né sull’orecchio) perché sono inaffidabili.

Dove misurare la temperatura?
Per quanto riguarda il punto migliore per misurare la temperatura, faremo diverse considerazioni:Febbre nei bambini_Temperatura rettale
Nei neonati, utilizzeremo preferibilmente il retto perché non si regolano ancora bene nelle zone distali (si noti che i bambini piccoli tengono spesso le mani e i piedi freddi). Inoltre, è più affidabile, poiché è meno influenzata dalla temperatura ambientale ed è più costante.
Nei bambini più grandi, possiamo utilizzare le ascelle o le pieghe inguinali.

Importante
Bisogna tenere presente che la temperatura misurata nel retto è più alta di quella misurata a livello ascellare o inguinale. Si stima che in media, a livello rettale, ci sia mezzo grado o un grado in più rispetto a quella ascellare.
Cosa può causare la febbre nei bambini?
La maggior parte degli episodi febbrili nei bambini è causata da agenti infettivi, soprattutto virus.

È bene sapere che esistono altri tipi di febbre, ma non sono così comuni, come ad esempio:

febbri causate da alcune malattie infiammatorie (come l’artrite reumatoide giovanile)
Alcuni processi tumorali
Febbri che hanno origine a livello centrale, perché il meccanismo ipotalamico di termoregolazione è “in panne”.
Ma non spaventatevi: come vi ho detto, si tratta di febbri rare nei bambini e, nel caso di un episodio febbrile nel vostro bambino, la prima cosa da pensare è che si tratti di una condizione infettiva e molto probabilmente di origine virale.

Schema della febbre nei bambini
Vedrete che, quando andate dal pediatra, vi chiederà, tra le altre cose, qual è la temperatura che raggiunge il vostro bambino e con quale frequenza. Questi due parametri ci daranno molte informazioni sulla possibile origine del quadro e sulla sua gravità.

Frequenza
La febbre nei bambini scende e risale, perché l’agente patogeno (il virus, il batterio, l’insetto in questione) è ancora presente e periodicamente il corpo stimola nuovamente il processo febbrile.

La frequenza della richiesta ci aiuta a farci un’idea della gravità dei sintomi, poiché essi tendono a essere più frequenti (ogni 3-4h) durante le prime 48h di qualsiasi sintomo virale e a diventare meno frequenti (ogni 6-8h) dopo il terzo giorno, con il quale è evidente che si verifica un miglioramento.

Allo stesso modo, se al terzo giorno si ha una febbre più frequente rispetto all’inizio, è un motivo per tornare al consulto, perché potrebbe essere il segno di un peggioramento del quadro infettivo.

Per questo motivo, chiediamo sempre la frequenza dei picchi febbrili.

La temperatura
La febbre più frequente è di solito 38-39ºC, prevalentemente la sera (più la sera-notte), che si attenua con gli antipiretici e in cui il bambino sta relativamente bene tra i picchi febbrili.

Una temperatura superiore a 40ºC dovrebbe essere motivo di consultazione prioritaria. Per questo motivo chiediamo sempre quale temperatura massima ha raggiunto.

Cosa fare quando il bambino ha la febbre?

È importante sapere quando trattare la febbre del bambino e cosa usare in ogni caso, ma sempre dietro consiglio del pediatra.

Per questo motivo, prima di assumere farmaci, è bene parlarne con il medico, in modo che possa decidere se è necessario e qual è il farmaco migliore nel caso specifico del bambino.

Parliamo degli antipiretici
Quando si tratta di medicare la febbre, di solito si tiene conto della temperatura e la maggior parte dei pediatri consiglia di medicarla a partire da 38ºC sotto l’ascella e 38,5ºC nel retto. Ma la prima cosa da considerare è lo stato generale del bambino.

Se il bambino è felice, sta giocando e ha 38ºC, non è necessario prendere farmaci. Sarà sufficiente aspettare un po’ e controllare le sue condizioni generali. Se necessario, se si sente male, sarà il momento di valutare l’uso di un antipiretico.

febbre del bambino_dare medicineAl contrario, se ha 37,6ºC (che abbiamo già visto non essere considerata una febbre in quanto tale) ma è giù di morale, sarà consigliabile usare dei farmaci.

Non somministrate mai un antipiretico prescritto, ad esempio ogni 4 ore, a meno che non sia il vostro pediatra a prescriverlo, poiché la somministrazione o meno dipenderà dalle condizioni generali del bambino, che magari a 4 ore sta bene e non va a richiedere alcun tipo di trattamento.

Quale antipiretico è adatto ai bambini?
L’opzione più appropriata è di solito il paracetamolo, poiché è un ottimo antipiretico, può essere somministrato fin dalla nascita e non ha gli effetti a livello gastrico dell’ibuprofene.

Quali sono le altre opzioni e quando utilizzarle?
Fondamentalmente, nei bambini, abbiamo 2 antipiretici, oltre al paracetamolo: il metamizolo e l’ibuprofene.

Tutti e tre abbassano la temperatura e tutti e tre riducono il dolore (analgesici). Solo l’ibuprofene è anche antinfiammatorio (riduce l’infiammazione).
Diversi studi hanno dimostrato un’efficacia simile tra paracetamolo e ibuprofene nell’abbassare la temperatura nei bambini con febbre, tranne che nei bambini di età superiore ai 5 anni, nei quali alcuni studi dimostrano che l’ibuprofene è più efficace.
Il metamizolo è riservato alle febbri che non si placano. È un antipiretico che si usa “in soccorso”, ad esempio se si è somministrato paracetamolo 2 ore fa e non si osserva un calo della temperatura.
vie di somministrazione
Via orale: è la più utilizzata e, inoltre, la più affidabile, poiché l’assorbimento avviene meglio.
Via rettale: dato il suo assorbimento più irregolare e il maggiore disagio per il piccolo, di solito viene utilizzata molto meno. In alcuni bambini è di scelta perché non tollerano la via orale.
Via endovenosa: riservata ai bambini ricoverati in ospedale che dispongono già di un accesso endovenoso per la somministrazione di siero o altri farmaci.
Paracetamolo
(acetaminofene o acetaminofene) ibuprofene Metamizolo
(dipirone o novalgina)
effetti analgesici e antipiretici Analgesico, antipiretico e antinfiammatorio Analgesico, antipiretico e spasmolitico
Per cosa si usa Febbre, mal di testa, dolori infiammatori articolari (anche se non modifica il gonfiore) Febbre, mal di testa, dolori articolari, dolori dentali, dolori mestruali, dolori post-chirurgici Febbre che non si attenua, dolori forti, dolori tumorali, dolori da colica
Da quando Dalla nascita Esistono preparati che possono essere utilizzati a partire da 3 mesi a partire da 3 mesi
non può essere utilizzato Cura pazienti con disturbi epatici Pazienti cardiopatici, con ulcere gastriche Pazienti con porfirie, terzo trimestre di gravidanza, allattamento, carenza di glu6pdh,
Vantaggi Non danneggia l’apparato digerente, antipiretico di prima scelta, può essere utilizzato fin dalla nascita, disponibile in supposta. Alcuni studi suggeriscono una maggiore efficacia come antipiretico rispetto al paracetamolo nei pazienti di età superiore ai 5 anni. Somministrare un basso volume per coloro che tollerano male il farmaco.
Riferimenti: Moreno-Pérez D, Chaffanel Peláez M. Antipiretici, genitori e pediatri. Abbiamo conclusioni per tutti? Evid Pediatric. 2006;2:16 ,Vademecum Paracetamolo , Ibuprofene , Metamizolo

Gli antipiretici vanno alternati?
In generale, non dovrebbero essere alternati, a meno che lo stato generale del bambino non sia grave e non ci sia altra possibilità.

Come dimostrano diversi studi, questa pratica può portare a una sovramedicazione e a errori di dosaggio.

Altri metodi utilizzati per abbassare la febbre: misure fisiche
Ci riferiamo ai “panni freddi” delle nonne e ai bagni tiepidi.

In generale, l’evidenza scientifica non supporta l’uso di routine di una spugna bagnata per ridurre la febbre o di bagni tiepidi, anche se possono aumentare il comfort.

Quindi utilizzeremo queste misure solo se sappiamo che quel bagno o quei panni serviranno a rilassare il bambino, ma non di routine, e ancor meno se ciò che otterremo sarà di farlo arrabbiare o piangere.

Si raccomanda di scartare il piccolo quando ha la febbre.

Se gli avete già dato l’antipiretico, aspettate. E non c’è urgenza di abbassare la temperatura.

Domande frequenti sulla febbre nei bambini

Cosa succede in caso di convulsioni?
Febbre nei bambini_andare dal medico_minLe crisi febbrili tipiche sono quelle che si verificano nei bambini di età inferiore ai 5 anni, in coincidenza con una temperatura superiore a 38ºC.

Esiste una predisposizione genetica e, quindi, una certa ereditarietà (che uno dei genitori abbia avuto crisi febbrili nell’infanzia).

Se si verificano per la prima volta, è meglio recarsi in un centro sanitario dove i pediatri sapranno determinare se si tratta o meno di una tipica crisi febbrile.

Se così fosse, vi rassicureremo, vi spiegheremo come procedere quando si verificano e quali farmaci somministrare se durano più di 10 minuti.

Quando è il momento di chiamare il medico in caso di febbre infantile?
I segnali di allarme che richiedono una valutazione medica immediata sono:

Stato generale negativo

temperatura superiore a 40ºC

respirazione affannosa

febbre in un bambino di età inferiore ai 3 mesi

E altri che vi guideranno sulla necessità di consultare il vostro pediatra di fiducia in regime ambulatoriale:

febbre per più di 72 ore
Febbre che è tornata dopo uno o due giorni di febbre.
Cosa devo fare se vomita l’antipiretico?
In generale, se ha vomitato l’antipiretico meno di 20 minuti dopo la sua somministrazione, è necessario ripetere l’intera dose.

Se il vomito si è verificato tra i 20-30 minuti dopo la somministrazione, si può somministrare metà dose.

Se il vomito si verifica dopo 30 minuti, si presume che l’antipiretico sia già stato assorbito e non sarà necessario somministrarlo nuovamente.

conclusioni

Di fronte alla febbre del vostro bambino, cercate di non farvi prendere dal panico. Ricordate che:

La febbre è molto frequente, soprattutto tra i 3 mesi e i 3 anni di vita. Spesso precede il resto dei sintomi, per cui se ci si reca molto presto al pronto soccorso o in un ambulatorio per la febbre, l’origine non è ancora chiara e lo sarà solo qualche ora dopo quando inizierà il raffreddore.
In un bambino di meno di 6 mesi, consiglio di andare il prima possibile; se ha meno di 3 mesi, è obbligatorio andare al pronto soccorso per una valutazione.
Se la temperatura supera i 40ºC, è preferibile farla controllare dal pediatra.Febbre nei bambini_febbre_min
Se la febbre è tornata dopo 24-48 ore di febbre, è meglio farla rivalutare dal pediatra.
Se il vostro bambino ha più di 1 anno, è in buone condizioni generali e ha appena avuto una febbre che scende bene con gli antipiretici… calmatevi. Aspetta un po’ ad andare al pronto soccorso, perché è possibile che ciò che causa la febbre non si sia ancora sviluppato completamente e che anche il pediatra non veda nulla.
Ricorda che il processo della febbre avverrà con picchi più o meno frequenti e, naturalmente, durerà diversi giorni, di solito tra i 3 e i 5, scenderà con l’antipiretico e poi salirà di nuovo.
Se il bambino ha più di 6 mesi, è in buone condizioni generali e ha ancora la febbre dopo 48 ore, consiglio di farlo valutare dal pediatra. Se ha ancora la febbre, mi piace vedere i miei pazienti, a 24-48 ore, il 4° e il 6° giorno. Così posso vederla e dirle: “È normale, non si preoccupi”. Ma, per questo, dobbiamo rivalutare spesso il bambino e quindi decidere come medici se dobbiamo fare qualcosa di diverso o semplicemente aspettare.

Tag: Nessun tag

Aggiungi un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

dodici − quattro =