Ciao! Se siete arrivati fino a qui, è perché state soffrendo del terribile processo delle coliche infantili, un cassetto delle catastrofi in cui si va a mettere quasi ogni disagio addominale in un neonato sano. Ma aspettate, ve ne parlo qui di seguito.
Quando finirete di leggere spero che siate molto più tranquilli, che sappiate che le coliche sono una fase che ha una data di scadenza e che possiamo accompagnare più che curare.
Che cos’è la colica infantile?
3 mesi di piantoLa definizione accademica di colica è: “Episodi di pianto intenso e vigoroso per almeno 3 ore al giorno, 3 giorni alla settimana per almeno 3 settimane in un neonato sano e ben nutrito” . In breve, pianto e disagio.
Può darsi che il vostro bambino non abbia episodi di questa intensità, ma che abbia una sensazione di disagio e che di solito si manifesti la sera. Anche se di solito non piange, ci sono spinte, movimenti di estensione e flessione delle estremità, grugniti… E tutti questi sintomi sono considerati coliche.
E le coliche non sono solo “gas”, come indica la saggezza popolare, ma sono coinvolti molteplici fattori che hanno tutti un denominatore comune: l’immaturità.
Il neonato è un organismo immaturo che sta facendo funzionare i suoi sistemi per la prima volta. Per questo motivo, non sempre le cose vanno alla perfezione e la digestione può essere più complicata all’inizio, ci possono essere reflussi, gas, movimenti spasmodici dell’intestino… Tutti questi fattori contribuiranno alla comparsa delle manifestazioni tipiche delle coliche.
Come sapere se un bambino ha le coliche
Come abbiamo detto, la colica libraria ha una definizione in cui il numero 3 è molto presente: Più di 3 ore di pianto, più di 3 volte alla settimana, più di 3 settimane di seguito.
bambino che piange
Pianto del bambinoMa allora, quanto piange un bambino? La media è di circa 2 ore di pianto al giorno.
I bambini piangono fin dalla nascita e la frequenza e la durata del pianto aumentano fino alle 6-8 settimane di vita. Da quel momento in poi, il pianto tenderà a diminuire. Tuttavia, i primi 3 mesi sono intensi e bisogna esserne consapevoli. I bambini piangono perché è il loro modo di comunicare.
Nella maggior parte dei casi, i neonati piangono per soddisfare i loro bisogni: fame, freddo, caldo, sonno, voglio essere tenuto in braccio… È il loro modo di reclamare. Solo il 5% delle volte il pianto risponde a una malattia.
Quindi, non preoccupatevi, controllate che non abbia fame, che sia abbastanza caldo, che sia pulito e prendetelo in braccio. Se si calma, è fatta, c’era bisogno di te.
Quanto durano i crampi?
Quando le coliche compaiono, lo fanno intorno alle 2 settimane di vita e di solito ci accompagnano per 3-4 mesi. Anche se è vero che ci sono neonati in cui cedono prima e altri in cui durano fino a 6 mesi.
Tutto accade, lo ripeto sempre in consultazione, e anche questo passerà.
Cause delle coliche infantili
Le coliche del lattante sono multifattoriali, per cui è probabile che si uniscano diversi fattori di cui parleremo qui di seguito. Per questo motivo non esiste un unico trattamento:
Flora diversa nei bambini con coliche frequenti
Sappiamo che i bambini che non passano attraverso il canale del parto (che sono nati con taglio cesareo) hanno una maggiore incidenza di coliche e questo è stato messo in relazione con l’assenza di colonizzazione da parte della microflora materna. Per questo motivo, avrete sentito dire che ci sono studi che parlano di impregnare il bambino nato da cesareo con le secrezioni materne per favorire questo passaggio di microbiota.
Possibili intolleranze parziali alle proteine del latte
Alcuni neonati possono presentare intolleranze incomplete alle proteine del latte consumate dalla madre e che passerebbero attraverso il seno.
Questo, quando si verifica completamente, porterà a sintomi più evidenti: coliche molto intense e, a volte, altri tipi di manifestazioni allergiche. Per questo motivo non si parlerebbe più di una semplice colica, ma di un’allergia alle proteine del latte vaccino.

dismotilità intestinale
Molti bambini soffrono di reflusso gastroesofageo e quelli con coliche tendono ad essere più bruschi. In questi casi, il contenuto dello stomaco risale e provoca bruciore o fastidio. Questi piccoli reflussi, a volte impercettibili, possono causare coliche.
Il reflusso, se è intenso, è già un’entità diversa dalla colica.
Il tabacco
È stato dimostrato che esiste una relazione tra la frequenza e l’intensità delle coliche e il fumo materno. Quindi, se siete incinte o avete già il vostro bambino, smettete di fumare. Il tabacco sarà un fattore correlato non solo alle coliche, ma anche ad altri, come l’iperreattività bronchiale.
Ansia durante il pasto
Il vostro bambino è molto ansioso al momento del pasto? Questo è un fattore che può influenzare la presentazione delle coliche e che può spingerlo a ingerire più aria. Se vi capita, è importante che sappiate riconoscere i primi segnali di fame: cenni, movimento delle mani, suzione dei pugni…
Giovani e neomamme
Sappiamo che le coliche sono più frequenti nei bambini nati da madri giovani e alle prime armi. Probabilmente perché la giovane età e, soprattutto, la novità aumentano l’ansia e, con essa, le risposte ansiose agli episodi stressanti della genitorialità.
In questo modo, anche l’ansia familiare che si genera intorno al bambino influisce sugli episodi di colica.
Una delle misure da adottare in caso di coliche è, senza dubbio, lavorare sulla propria calma, cercando spazi di riposo o chiedendo aiuto quando si sente che si sta per chiudersi in bagno a piangere, per esempio.
Suggerimenti per alleviare le coliche nel bambino
non farmacologico
1 MESE_ mamma e bebè Assistete il bambino sempre, e da una posizione rilassata. Piange, sì, ma non è morte e distruzione. Prendetelo in braccio, mantenete la calma: in questo modo il vostro bambino sentirà di essere al sicuro. Non c’è niente di peggio di chi cerca di tranquillizzarvi, è ancora più nervoso di voi.
Impedite al vostro bambino di camminare a braccetto in tutte le visite. Deve essere attaccato a voi.
Portate in braccio, perché permetterà al vostro bambino di stare vicino a voi, al caldo e a proprio agio, lasciandovi al contempo un po’ di libertà di movimento.
la libertà di portare
La pratica del trasporto è molto interessante per i bambini con coliche o con esigenze elevate. Usare lo zaino in questo tipo di caso, anche a casa, vi dà libertà, perché avrete le braccia libere per fare altre cose.
Dott.ssa Marta Garín, pediatra
Rispettare il riposo. Se vuole dormire, vuole dormire, anche se la nonna è venuta a trovarlo, anche se la zia ha fatto due ore di viaggio per andarlo a prendere, o anche se fa una foto con i cuginetti. Lasciatelo riposare quando vuole dormire. E se si sforza, ma è stanco, cullarlo per farlo addormentare può essere d’aiuto.
Prestare attenzione ai primi segnali di fame. Se aspettate di avvertire il pianto, è possibile che il vostro bambino sia molto ansioso, abbia difficoltà ad agganciarsi o addirittura abbia una suzione che lo spinge a ingerire più aria.
Mettetelo sul petto o pelle a pelle se non state allattando al seno.
Si possono fare massaggi al pancino e ci sono varie tecniche. Il massaggio più conosciuto è il “ti amo” o l’applicazione di calore sulla pancia. Per fornire calore secco, ad esempio, si possono usare i corpi pelle a pelle o i sacchetti di semi.
Farmaci
Probiotici . Esiste una moderata evidenza che possano ridurre la durata dei crampi. L’obiettivo è ripopolare l’intestino con il microbiota appropriato per cercare di correggere uno squilibrio della flora e, quindi, migliorare i sintomi. Attualmente le prove non sono sufficienti per raccomandarli in generale.
Altre misure
Fisioterapia . Sembra che la fisioterapia possa migliorare le coliche influenzando il problema della dismotilità intestinale, anche se gli articoli sulle prove di efficacia concludono che “devono essere condotti ulteriori studi per stabilirne la raccomandazione”.

Osteopatia . L’osteopatia interviene cercando di eliminare le tensioni che si verificano a livello dell’addome (bacino, diaframma, intestino) del bambino ma, soprattutto, a livello craniale (collo, lingua, nuca). Tuttavia, sono attualmente necessari ulteriori studi per stabilire la sua utilità nelle coliche infantili.
Prodotti da non utilizzare
Simeticone /enterosilicone . Agisce nell’intestino distruggendo le bolle di gas, facilitandone l’eliminazione e alleviando il disagio che ne deriva. Ma tenete presente che il foglietto illustrativo del prodotto stesso specifica che “questo farmaco non è raccomandato per il trattamento delle coliche nei neonati a causa delle limitate informazioni disponibili”.
Alimemazina . Antistaminico che produce come effetto collaterale una certa sedazione (sonnolenza). Non è raccomandato per i bambini di età inferiore ai 2 anni e il suo uso nelle coliche infantili non è incluso nella scheda tecnica.
Formula Marfan : Composta da tintura di belladonna, essenza di anice, bicarbonato di sodio, sciroppo e acqua. È pericoloso perché la belladonna è un veleno che, oltre a produrre il rilassamento della muscolatura liscia (muscoli intestinali), ha altri effetti come dilatazione delle pupille, tachicardia, stitichezza, aumento del reflusso, allucinazioni, ritenzione urinaria, disorientamento e persino convulsioni. , tra gli altri. È totalmente sconsigliata in gravidanza, allattamento e nei bambini… infatti, non è raccomandata nemmeno negli adulti.
Fitoterapia (infusi) . Camomilla, anice stellato, finocchio… Le infusioni non dovrebbero mai essere indicate per i neonati, né quelle che sono indicate per i bambini. Perché? In primo luogo, non ci sono prove che queste infusioni migliorino le coliche infantili. In secondo luogo, possono portare a gravi intossicazioni con sintomi neurologici. In terzo luogo, se si utilizzano infusi già pronti, si espone il bambino a un contenuto di zuccheri molto elevato, cosa assolutamente vietata a questa età.
Omeopatia: l’omeopatia consiste nel diluire un principio attivo fino a renderlo presente solo in quantità infinitesimali e, sì, ben avvolto nello zucchero. Non ha alcuna evidenza scientifica ed è inutile al di là dell’effetto placebo (in questi casi per i genitori).
Possiamo evitare le coliche?
Non possiamo evitarle, anche se possiamo ridurle al minimo. Sapendo quello che già sappiamo, probabilmente saremo in grado di riconoscere i primi segnali di fame, di assistere con calma il bambino, di metterlo sul petto o pelle a pelle, di massaggiarlo, di portarlo in braccio… tutto questo ridurrà al minimo il suo disagio.
E ricordate che se le coliche sono molto intense o sono associate ad altri sintomi come il rifiuto di alimentarsi, feci patologiche o perdita di peso, non si tratta più solo di coliche e il vostro pediatra dovrà escludere l’esistenza di una malattia sottostante.
conclusioni
1 MESE_mainRicordate che la definizione accademica di coliche infantili è quella di pianto per più di 3 ore, per più di 3 giorni nella stessa settimana e per più di 3 settimane di seguito.
Inoltre, è bene sapere che, in misura maggiore o minore, praticamente tutti i neonati presentano lievi disturbi digestivi. Per essere etichettato come colico, il bambino deve mangiare bene, aumentare di peso ed essere sano.
Se questi disturbi causano rifiuto dell’alimentazione, mancata crescita o dolore molto intenso, devono essere valutati attentamente dal pediatra per escludere una patologia associata.
Eventualmente, se si tratta di coliche, più che di un trattamento farmacologico, i bambini avranno bisogno di misure igieniche: calma, braccia, allattamento a richiesta, trasporto, massaggi…
E, soprattutto, tenete presente che tutto passerà. La maggior parte dei bambini smette di averle prima dei quattro mesi. Non preoccupatevi, manca poco.